venerdì 28 agosto 2009

Il rinnovamento a Turriaco comincia.....dall'alto.



per gentile concessione di: F.B. photographer

8 settembre.......


Il prossimo 8 settembre alle ore 21.00 probabilmente sarà convocato il consiglio comunale di Turriaco.

Si salvi chi può!

Il Comune di Turriaco non ha adottato il piano del rischio sull'utilizzo e la gestione delle aree limitrofe agli aeroporti così come obbligatoriamente previsto dall'art. 707 del codice della navigazione, aggiornato e modificato dai d.lgs.96/2005 e 151/2006. E' quanto sembra emergere dalle quattro righe di risposta scritta, peraltro insufficientemente resa, dal Sindaco del comune suddetto a precisa interrogazione posta dal nostro consigliere comunale l'8 luglio 2009. Trincerandosi dietro l’affermazione che il piano regolatore generale comunale prevederebbe in specie norme più restrittive, il primo cittadino ha tagliato corto sull’argomento. Inoltre, in merito, non è stato chiarito dove siano stati investiti i 12.015,02 € percepiti per il 2008 ex art.2 comma 11 della L.350/2003 che secondo IdV potrebbero essere utilmente “collocati” in contributi ai cittadini che subiscono in modo tangibile il disagio aeroportuale. L’art. 2 comma 11 della legge 350 del 2003 infatti prevede l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sulle aeromobili. L’addizionale è pari ad 1 euro per passeggero imbarcato ed è versata all’entrata del bilancio dello Stato, per la successiva riassegnazione per la parte eccedente 30 milioni di euro in un apposito fondo istituito presso il Ministero dell’interno e ripartito sulla base del rispettivo traffico aeroportuale secondo i seguenti criteri: a) il 20 per cento del totale a favore dei comuni del sedime aeroportuale o con lo stesso confinanti secondo la media delle seguenti percentuali: percentuale di superficie del territorio comunale inglobata nel recinto aeroportuale sul totale del sedime; percentuale della superficie totale del comune nel limite massimo di 100 chilometri quadrati; b) al fine di pervenire ad efficaci misure di tutela dell’incolumità delle persone e delle strutture, l’80 per cento del totale per il finanziamento di misure volte alla prevenzione e al contrasto della criminalità e al potenziamento della sicurezza nelle strutture aeroportuali e nelle principali stazioni ferroviarie. Di un tanto informiamo l’opinione pubblica per le opportune valutazioni, già tradotte per parte nostra in azioni efficaci, per sensibilizzare questa amministrazione comunale, ancora inadempiente, alla massima tutela dei cittadini, iniziando dall’aggiornamento del locale ordinamento urbanistico ai vincoli di legge. L’argomento comunque sarà sicuramente dibattuto nel prossimo consiglio comunale - il secondo dall’inizio mandato - di cui s’attende ancora la convocazione.

giovedì 27 agosto 2009

for Ted Kennedy.


Friend -- Michelle and I were heartbroken to learn this morning of the death of our dear friend, Senator Ted Kennedy. For nearly five decades, virtually every major piece of legislation to advance the civil rights, health and economic well-being of the American people bore his name and resulted from his efforts. His ideas and ideals are stamped on scores of laws and reflected in millions of lives -- in seniors who know new dignity; in families that know new opportunity; in children who know education's promise; and in all who can pursue their dream in an America that is more equal and more just, including me. In the United States Senate, I can think of no one who engendered greater respect or affection from members of both sides of the aisle. His seriousness of purpose was perpetually matched by humility, warmth and good cheer. He battled passionately on the Senate floor for the causes that he held dear, and yet still maintained warm friendships across party lines. And that's one reason he became not only one of the greatest senators of our time, but one of the most accomplished Americans ever to serve our democracy. I personally valued his wise counsel in the Senate, where, regardless of the swirl of events, he always had time for a new colleague. I cherished his confidence and momentous support in my race for the Presidency. And even as he waged a valiant struggle with a mortal illness, I've benefited as President from his encouragement and wisdom. His fight gave us the opportunity we were denied when his brothers John and Robert were taken from us: the blessing of time to say thank you and goodbye. The outpouring of love, gratitude and fond memories to which we've all borne witness is a testament to the way this singular figure in American history touched so many lives. For America, he was a defender of a dream. For his family, he was a guardian. Our hearts and prayers go out to them today -- to his wonderful wife, Vicki, his children Ted Jr., Patrick and Kara, his grandchildren and his extended family. Today, our country mourns. We say goodbye to a friend and a true leader who challenged us all to live out our noblest values. And we give thanks for his memory, which inspires us still. Sincerely, President Barack Obama

mercoledì 26 agosto 2009

E' trasparenza?


Al SINDACO
del Comune di Turriaco


L'esercizio del diritto dei consiglieri comunali di ottenere tutte le informazioni utili all'espletamento del loro mandato non richiede un'istanza scritta.


In tal senso si è espressa più volte la giurisprudenza (*), la quale ha affermato che al diritto di accesso spettante ai consiglieri comunali non possono essere applicati i limiti previsti dall'ordinario diritto di accesso previsto dalla L. 241/1990 , in particolare quello relativo alla riservatezza dei terzi.Infatti, il diritto previsto a favore dei consiglieri comunali è finalizzato a consentire la valutazione della correttezza ed efficacia dell'operato dell'amministrazione comunale: pertanto, per il suo esercizio è sufficiente una richiesta verbale con le indicazioni necessarie alla individuazione delle informazioni richieste, a prescindere dalla specificazione degli estremi dell'atto.



Ciò posto, per favorire una "snella" partecipazione amministrativa, si chiede un'oculata applicazione dei principi sottesi alle pronunce giudiziali de quo, che ampiamente superano ataviche formalità e riti legati all'accesso agli atti, consentendo, quindi, quelle richieste di specie, da parte dei consiglieri comunali, che giungono all'Ente - per esempio - anche via e-mail.

Distinti saluti.

Gruppo consiliare Italia dei Valori - Di Pietro

(*) Tar Piemonte, sentenza n. 2128/2009 ; Consiglio di Stato, sentenza n. 5264/2007