Visualizzazione post con etichetta Consiglio comunale.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consiglio comunale.. Mostra tutti i post

lunedì 15 febbraio 2010

Consiglio comunale.





Stasera alle ore 20.00 si terrà il

Consiglio comunale di Turriaco.


Partecipate.



Di rilievo:



  • Approvazione BILANCIO annuale e pluriennale


  • Approvazione PIANO TRIENNALE OPERE PUBBLICHE

sabato 12 dicembre 2009

Un occhio sulla sanità locale. I nostri interventi.


Italia dei Valori Turriaco

Il paese in comune


Gruppi consiliari


Oggetto: Proposta ordine del giorno sul Piano socio-sanitario Regionale per il comparto socio-sanitario Isontino.

  • Considerato che da parte dei cittadini del mandamento monfalconese sono state lamentate forti criticità nell’accesso ad alcuni servizi dell’ospedale di San Polo e in particolare:

- Per l’esecuzione dei prelievi del sangue dove, dal momento della richiesta di prenotazione/registrazione (elimina-code al CUP) al momento del prelievo passano, di norma, due ore o più;

- Per l’accesso al Pronto Soccorso dove, oltre alle lunghe attese tipiche di quasi tutti i servizi regionali, si è registrata la soppressione dell’auto medicalizzata in alcune giornate;

- Per l’accesso al reparto di medicina, che risulta quasi costantemente sovraffollato, con la conseguenza che spesso alcuni pazienti devono essere sistemati come “fuori reparto” presso altri reparti;

- Il Punto Prelievi - che esegue in media 200 prelievi al giorno con picchi anche di 300 -presenta una costante carenza di personale poichè, per una simile mole di attività, dovrebbero essere aperte almeno sei postazioni ma di norma ne sono aperte tre per carenza di personale. La situazione del centro prelievi è speculare a quella del laboratorio: alla luce del blocco del turn over deciso dalla Regione, il laboratorio rischia di dover ridurre drasticamente l’attività e quindi limitare gli accessi ai prelievi poichè sono in fase di pensionamento due dirigenti e il numero dei tecnici è molto scarso tanto che basta una malattia per mettere in crisi l’attività.

- Il Pronto Soccorso vede in media 26000 casi all’anno e serve un bacino di utenza che è superiore ai residenti del distretto poichè, a una forma consistente di trasfertismo tipica delle realtà industriali, vi si somma la presenza del porto e dell’autostrada nonchè l’attrazione esercitata nei confronti dell’altipiano carsico triestino. Inoltre vi è una maggiore complessità di interventi dovuta sia alla presenza della terapia intensiva sia all’accesso di infortuni quantificabili in più di 2500 all’anno. La dotazione del personale del Pronto Soccorso locale non è parametrizzata sulla base dei dati epidemiologici e del bacino di utenza realmente servito ma sulla base della popolazione residente, così medici ed infermieri sono costretti a turni estenuanti per coprire i quali ultimamente è stato soppresso anche il servizio dell’auto medicalizzata.

- Il Reparto di Medicina è costantemente sovraffollato (nonostante la degenza media sia stata portata, nell’ultimo biennio da 7,7 a 6,9 giorni). Questo fenomeno è legato ad un costante incremento dei numeri dei ricoveri ma è acuito dalla difficoltà dovuta alle dimissioni legate alla presenza di una quota significativa di ”casi sociali” che non trovano spazio in strutture territoriali. La Casa di Riposo di Monfalcone conta infatti 135 persone in attesa(di cui circa la metà ospitate in altre strutture) così come l’assistenza domiciliare d’ambito presenta una lista d’attesa, fenomeno al quale ha conribuito il venir meno dei fondi derivanti dalla L.328 e i tagli regionali al fondo per l’autonomia possibile. La Medicina è inoltre costretta ad ospitare coloro che attendono l’ingresso in RSA, anche questa costantemente satura.

La saturazione dei reparti crea a sua volta difficoltà al Pronto Soccorso che si trova nella condizione di occupare i pochi posti di degenza temporanea ivi presenti con pazienti che non trovano accesso diretto nei reparti di destinazione.

- Il non finanziamento per il trasferimento di Medicina Nucleare al S.Giovanni di Dio. Stop alla trombolisi a Gorizia, l’eleminazione delle degenze in anestesia, rianimazione e cardiologia, in entrambi i Nosocomi.

- La risonanza magnetica andrà ad esaurimento, quando l’attuale macchinario smetterà di funzionare, non verrà sostituito.

- E’ previsto l’incremento del Week Hospital, con pazienti mandati a casa nel fine settimana, senza però prevedere un potenziamento dell’assisenza a domicilio.

Alla luce di queste palesi emergenze ed evidenze

Il Consiglio Comunale

si pronuncia

affinché l’assessore regionale alla Sanità valuti lo stato dei servizi del Monfalconese e del Goriziano che presentano carenze di personale sanitario e strutturali non riscontrabili in altre realtà regionali e metta in atto tutte le misure necessarie per porvi rimedio.

Inoltre ritiene

che l’impostazione complessiva del piano sanitario vada modificata perchè carica di effetti negativi per il futuro e per l’ambito territoriale di riferimento.

Il presente ordine del giorno viene inviato altresì al Presidente della Giunta Regionale, ai Consiglieri regionali eletti nella Provincia di Goizia e a tutti i Consiglieri della III^Commissione Consiliare Regionale.

martedì 24 novembre 2009

Filma il Tuo consiglio comunale.

Esiti consiglio comunale.


Ordine del giorno in discussione.

Approvazione verbali seduta precedente:
IDV ha votato sì (procedura routinaria)!
Assestamento di Bilancio 2009: IDV ha votato no! per l'ovvio motivo che non condivide le scelte, inserite come capitoli di Bilancio, di questa Amministrazione comunale.
Proroga convenzione centro Alzheimer: IDV ha votato sì auspicando (dichiarazione al momento del voto) che si possa avere un 'unica azienda provinciale per i servizi alla persona e all'assistenza ( come da programma elettorale IDV - giugno 2009).
Permuta area: IDV ha votato sì.
Ordine del giorno sul diritto all'acqua: IDV ha votato sì proponendo una modifica all'ODG (ACCOLTA) nel senso di evidenziare l'alto valore costituzionale dei diritti violati con la privatizzazione dell'acqua.
Risposte ad interrogazioni (quelle fin ora presentate solo da IDV): si veda argomenti sul blog. In specie sulla PREACCOGLIENZA il Sindaco ha detto che il servizio partirà a breve.
Comunicazioni.


Il gruppo IDV, nel corso del consiglio comunale, ha evidenziato:
- la povertà di proposta comunale ed intercomunale in tema di salvaguardia/assistenza anziani e/o ospiti casa di riposo (l'assessore di riferimento ha detto che è colpa, non dei politici, ma di chi gestisce le strutture);
- la necessità di un ODG sulla precarizzazione del rapporto di lavoro nella scuola (l'assessore di riferimento ha accolto l'invito proposto da IDV). Il Comune deve essere protagonista attivo a tutela dei precari della scuola.

lunedì 23 novembre 2009

Consiglio comunale.

* clicca sull'immagine per ingrandirla


Stasera ore 20.00 presso la SALA di piazza LIBERTA': Consiglio comunale.

Partecipate!

giovedì 12 novembre 2009

Sinergie.


GRUPPI CONSILIARI

Italia dei Valori - Il Paese in comune.

11 novembre 2009

Oggetto: proposta ordine del giorno sulla ormai prossima privatizzazione dell’acqua, legge 133 del 5 agosto 2008.

Considerati i recenti atti del Consiglio dei Ministri, il quale ha apportato ed approvato alcune modifiche riguardanti l’articolo 23 bis della legge 133/2008;

Tenuto conto che con tali normative si viene a togliere qualsiasi ostacolo alla privatizzazione dell’acqua e conseguentemente al controllo delle tariffe;

Ritenuto che con detti processi l’acqua non sarà più un bene pubblico, ma merce di scambio, e di capitale, con l’alto rischio che la gestione venga affidata a multinazionali con solo interessi economici;

Valutato che l'acqua in mano a multinazionali private potrebbe essere “il nuovo petrolio”, con conseguenti costruzioni di rapporto di potere/forza nel mondo intero;

Atteso che probabilmente l’erogazione sarà appunto gestita dalle suddette multinazionali e che all’attualità mancano indicazioni e obblighi sulle manutenzioni e sulle riparazioni delle reti, costi che si prevede ricadranno sulla collettività;

Questo Consiglio Comunale approva il seguente ordine del giorno con cui

chiede alle Autorità preposte

che venga riformulata la legge 133 del 2008 nella parte in cui incide sulla privatizzazione dell’acqua (art. 23 bis)

s’impegna

a mantenere l’acqua come bene non sostituibile e un diritto, privo di ogni rilevanza economica, quindi bene comune di rilevanza sociale e come tale garantito e tutelato nell’interesse dei cittadini;

a mantenere il servizio idrico privo di rilevanza economica, cioè sottratto alle logiche del profitto

sensibilizza

i consigli comunali della regione perché facciano analoghe scelte per il mantenimento di Aziende Pubbliche Speciali a totale capitale pubblico per la gestione dell’acqua e manutenzione elle reti idriche.


11 novembre 2009

INTERROGAZIONE

Oggetto: stato dei lavori nei comparti C6 e C7.

I consiglieri dei gruppi “Il paese in comune” e “Italia dei Valori” interrogano il Sig. Sindaco in merito alle opere di urbanizzazione apparentemente ultimate relative ai comparti C6 e C7.

Vorrebbero conoscere:

1) i termini precisi delle competenze (oneri di urbanizzazione) spettanti a ciascuna delle parti in causa

2) quali sono i motivi che a tuttora ostano all’ultimazione dei lavori e se vi sono nuove competenze non in precedenza concordate

3) quali sono i motivi che hanno indotto questa amministrazione a scegliere un progetto di strada che nei suoi numeri risulta essere: la carreggiata di via Pordenone di 80 cm più stretta della via Trieste e la pista ciclabile mt 1,90 anzichè 2,25 sempre della citata via Trieste. Da notare che la predetta via ha inoltre su entrambi i lati degli spazi adibiti a parcheggio, che tutto l’insieme si configura con una strada spaziosa sicura e funzionale. Vorremmo capire perchè la prosecuzione naturale di questa via (Trieste) non sia stata progettata con queste caratteristiche come la logica e il buonsenso suggerirebbero.

4) I tempi previsti per la prossima apertura

Attendiamo cortese risposta orale nel prossimo Consiglio Comunale


INTERROGAZIONE

11 Novembre 2009

Oggetto: viabilità incrocio via Marconi-Bellomia-Cosani

I consiglieri dei gruppi “Il paese in comune” e “Italia dei valori” interrogano il Sig. Sindaco in merito all’ennesimo incidente avvenuto di recente tra l’incrocio ormai famoso: via Cosani-Bellomia e via Marconi per conoscere se da parte di questa amministrazione esiste uno studio od una proposta operativa concreta per risolvere la pericolosità del predetto incrocio.

In attesa di conoscere la posizione di questa amministrazione in merito al suddetto problema nel prossimo consiglio comunale porgiamo distinti saluti.

giovedì 24 settembre 2009

(S) vendita di IRIS: le nostre richieste preventive.



Comune di Turriaco
Gruppo consiliare Italia dei Valori - Di Pietro

Turriaco 24 settembre 2009

Al SINDACO
del Comune di TURRIACO

Ai CAPIGRUPPO consiliari
Comune di TURRIACO

Oggetto: ordine del giorno del Consiglio Comunale del 25 settembre 2009 - presunta proposta di delibera relativa all’operazione di cessione da parte di Iris – Isontina dei rami d’azienda di gas ed energia – nota urgente.

Il sottoscritto consigliere comunale

- atteso che ad oggi non è ancora in possesso delle bozze di proposte di deliberazioni consiliari della seduta prevista il 25.IX.2009;
- data l’importanza dei temi da trattare (in specie i numeri 5 e 6 dell’ordine del giorno) che richiedono straordinario approfondimento di merito;
- sulla base quindi del mero ordine del giorno, pervenuto il 22.IX.2009 e di fatto ancora in via presuntiva;
chiede

la votazione per punti separati della proposta di delibera relativa all’operazione di cessione da parte di Iris – Isontina dei rami d’azienda di gas ed energia:

a) proroga contratto di concessione/affidamento di distribuzione di gas in questo comune dal 1.1.2010 al 31.12.2010;
b) canone di concessorio per la distribuzione del gas;
c) linee guida relative all’operazione di cessione da parte di IRIS – Isontina Reti Integrate e Servizi SpA dei rami d’azienda energetici;
d) rinvio dell’approvazione degli indirizzi in materia di organizzazione del ramo d’azienda “ambiente”.

Qualora, in detta proposta, fosse previsto - n°5 del ordine del giorno pervenuto – anche il mandato al Sindaco al perfezionamento della procedura come dai punti precedenti, si chiede anche in questo caso votazione separata.

IL CONSIGLIERE COMUNALE
Pier Ugo CANDIDO

venerdì 11 settembre 2009

Esiti e postumi del consiglio comunale.


La posizione espressa dall'IdV nel consiglio comunale del 8 settembrte 2009:
  1. approvazione verbale precedente - APPROVATO
  2. ratifica variazioni di bilancio: spese, per lo più, superflue - CONTRARI
  3. nomina revisore dei conti : valido professionista - FAVOREVOLI
  4. approvazione linee programmatiche di mandato:
- s'è eccepita l'incongruità dell'articolo statutario che pare rendere vana la convocazione del Consiglio comunale atteso che i termini fissati statutariamente sembrano non essere stati rispettati;
- s'è rilevata la necessità di mettere mano allo statuto e regolemento consiliare essendo datati e non coerentemente applicabili;
- queste linee di programma paiono prevalentemente spot elettoralistici: si vedrà se a ciò posto corrisponderà una concreta e reale applicazione;
- per esempio i temi di città mandamento, delle politiche comunitarie (e risorse a cui attingere) , del corridoio 5, della salvaguardia della acqua come bene pubblico, del controllo del Comune su IRIS, del peso dell'aeroporto, di una nuova vivibilità urbana, della sicurezza sul lavoro, della trasparenza amministrativa, sono praticamente assenti - CONTRARI

5.risposte interrogazioni
(ad oggi solo l' IdV ne ha presentate): bocciate le videoriprese; sul comparto urbanistico C6 e suo allacciamento alla rete di energia elettrica c'è stata un'apparente risposta poco congrua dell'Assessore comunale rispetto ad specifici atti esistenti: chiederemo accesso alla documentazione e ripresenteremo l'interrogazione; sul piano amianto l'Assessore BULLIAN ha risposto in modo chiaro, preciso e convincente. Delle altre interrogazioni, di cui s'è chiesta anche la risposta in consiglio comunale, e o.d.g., nessuna traccia. - RIPROPORREMO ALTRE INTERROGAZIONI.
6.comunicazioni del Sindaco: tali appunto - NESSUNA POSIZIONE.

venerdì 28 agosto 2009

8 settembre.......


Il prossimo 8 settembre alle ore 21.00 probabilmente sarà convocato il consiglio comunale di Turriaco.