Cento Sindaci sono scesi in Piazza della Signoria a Firenze per protestare contro la rigidità del Patto di stabilità. |
La protesta di Firenze è stata organizzata dalle Anci regionali di Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo: 100 Sindaci sono andati simbolicamente "al tappeto" in Piazza della Signoria a Firenze per protestare contro le rigide misure contenute nel Patto di stabilità e per chiedere al Governo un allentamento dei vincoli di bilancio. "È ora di dire basta", ha affermato il Sindaco di Livorno e Presidente dell'Anci Toscana Alessandro Cosimi, "perché siamo arrivati al punto di non essere più in grado di garantire i servizi". Oggi, invece, si riuniranno a Bari, per poi recarsi in Prefettura, i sindaci del sud con un elenco molto dettagliato di rivendicazioni: lotta rigorosa e senza tutele contro ogni forma di criminalità e di lavoro nero, politiche regionali più efficaci nella sanità, nel sociale, nei rifiuti e nei trasporti, fondi aggiuntivi e non sostitutivi di quelli ordinari e, infine un federalismo vero e solidale che tenga conto delle diverse situazioni locali. |
lunedì 24 maggio 2010
Patto d'instabilità.
domenica 16 maggio 2010
Cattive abitudini.
venerdì 14 maggio 2010
Salviamo il Teatro, la Conoscenza e la Cultura.
mercoledì 7 aprile 2010
I numeri di Turriaco.
Popolazione | ||||||||
Indicatore | Anno | Unità di misura | Comune | Provincia | Regione | Italia | ||
Superficie territoriale | 2004 | Kmq | 5.28 | 466.02 | 7858.39 | 301336 | ||
Popolazione residente | 2005 | N° | 2558 | 141195 | 1208278 | 58751711 | ||
Densità demografica | 2005 | Ab./Kmq | 484 | 303 | 154 | 195 | ||
Variazione pop. anno prec. | 2005 | % | 0.4 | 0.4 | 0.3 | 0.5 | ||
Saldo movimento naturale | 2005 | N° | -16 | -498 | -3797 | -13282 | ||
Saldo movimento migratorio | 2005 | N° | 26 | 1012 | 7357 | 302618 | ||
Famiglie | 2005 | N° | 1124 | 62660 | 529367 | 23600370 | ||
Componenti per famiglia | 2005 | N° | 2.3 | 2.2 | 2.3 | 2.5 | ||
Popolazione attiva | 2001 | N° | 1082 | 58752 | 521532 | 23742262 | ||
Popolaz. attiva/ pop. totale | 2001 | % | 44.4 | 43 | 44.1 | 41.7 | ||
Indice di vecchiaia | 2004 | N° | 172.4 | 203.4 | 186.9 | 137.8 | ||
Abitazioni censite | ||||||||
Indicatore | Anno | Unità di misura | Comune | Provincia | Regione | Italia | ||
Occupate dai residenti | 2001 | N° | 1027 | 57620 | 493258 | 21653288 | ||
Occupate dai non residenti | 2001 | N° | 0 | 632 | 8591 | 314228 | ||
Vuote | 2001 | N° | 72 | 11514 | 99923 | 5324477 | ||
Totale | 2001 | N° | 1099 | 69766 | 601772 | 27291993 | ||
Struttura produttiva censita | ||||||||
Indicatore | Anno | Unità di misura | Comune | Provincia | Regione | Italia | ||
Aziende agricole | 2000 | N° | 37 | 1639 | 34963 | 2594825 | ||
Superficie agricola | 2000 | Ha | 175.06 | 18433.08 | 418003.47 | 19605518 | ||
Superficie/aziende | 2000 | Ha | 5 | 11 | 12 | 8 | ||
Unità locali totali | 2001 | N° | 149 | 11989 | 106156 | 4755636 | ||
Unità locali/abitanti | 2001 | % | 6.1 | 8.8 | 9 | 8.3 | ||
Addetti totali | 2001 | N° | 349 | 52017 | 471022 | 19410556 | ||
Addetti/unità locali | 2001 | N° | 2.3 | 4.3 | 4.4 | 4.1 | ||
Addetti/abitanti | 2001 | % | 14.3 | 38.1 | 39.8 | 34.1 | ||
Indicatori socio economici | ||||||||
Indicatore | Anno | Unità di misura | Comune | Provincia | Regione | Italia | ||
Abbonati televisione | 2002 | N° | 857 | 48824 | 402043 | 16131302 | ||
Abbonati televisione/famiglie | 2002 | % | 83.3 | 84 | 80.8 | 74 | ||
Autovetture immatricolate | 2005 | N° | 87 | 5266 | 45343 | 2254544 | ||
Autovetture circolanti | 2004 | N° | 1553 | 86789 | 726825 | 33939196 | ||
Autovett. circol./abitanti | 2004 | % | 60.7 | 61.5 | 60.2 | 57.8 | ||
Sportelli bancari | 2004 | N° | 1 | 107 | 914 | 30946 | ||
Depositi bancari/sportelli | 2004 | Migl. Euro | 13034 | 12006 | 16041 | 20826 | ||
Impieghi bancari/sportelli | 2004 | Migl. Euro | 13250 | 16321 | 23186 | 37173 | ||
Posti letto alberghieri | 2004 | N° | 0 | 6357 | 36464 | 1943678 | ||
Posti letto extralberghieri | 2004 | N° | 0 | 20233 | 113357 | 2164091 | ||
Indicatori monetari | ||||||||
Indicatore | Anno | Unità di misura | Comune | Provincia | Regione | Italia | ||
Valore medio pensioni INPS | 2004 | Euro | 9400 | 8613 | 7989 | 7334 | ||
Imponibile IRPEF/contribuenti | 2002 | Euro | 15086 | 15687 | 15817 | 15250 | ||
Imposta IRPEF | 2002 | Migl. Euro | 4887 | 309645 | 2761955 | 112040938 | ||
Aliquota IRPEF | 2002 | % | 17.9 | 18.7 | 19.3 | 19.3 | ||
Reddito disponibile / abitanti | 2002 | Euro | 13117 | 17127 | 16757 | 15100 | ||
Finanza locale | ||||||||
Indicatore | Anno | Unità di misura | Comune | Provincia | Regione | Italia | ||
Entrate correnti | 2003 | Min. Interno | 1648 | 139065 | 1106941 | 47676823 | ||
Entrate conto capitale | 2003 | Min. Interno | 125 | 55203 | 483350 | 23056022 | ||
Entrate da prestiti | 2003 | Min. Interno | 0 | 25302 | 228073 | 10595768 | ||
Totale entrate | 2003 | Min. Interno | 1773 | 219570 | 1818364 | 81328613 | ||
Spese correnti | 2003 | Min. Interno | 1420 | 126825 | 995676 | 44053952 | ||
Spese conto capitale | 2003 | Min. Interno | 148 | 87963 | 748391 | 31582796 | ||
Spese per rimborso di prestiti | 2003 | Min. Interno | 170 | 8346 | 87205 | 6118450 | ||
Totale spese | 2003 | Min. Interno | 1738 | 223134 | 1831272 | 81755198 | ||
Autonomia finanziaria | 2003 | Elaboraz. | 48.7 | 57.1 | 57 | 71.1 | ||
Rigidità strutturale | 2003 | Elaboraz. | 35.8 | 39.2 | 35.7 | 38.6 |
martedì 6 aprile 2010
Caro-carburanti.

sabato 6 marzo 2010
lunedì 1 marzo 2010
Attacco al processo del lavoro.

venerdì 18 dicembre 2009
L'in house e l'antitrust.

|
Il disegno di legge del regolamento attuativo del comma 10, art. 23, D.L. n. 112/2008, prevede il controllo dell'Antitrust nella prosecuzione della gestione in house e bandi di gara più concorrenziali possibili. |
Il regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, attuativo della delega di cui al comma 10, art. 23, D.L. 112/2008, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in prima lettura, deve essere ora approvato dalla Conferenza Unificata, dal Consiglio di Stato ed infine dalle Commissioni parlamentari. Il provvedimento al momento dispone la richiesta di un parere obbligatorio all'Antitrust per la continuazione della gestione in house in due ipotesi: se il valore economico del servizio supera i 200.000 € o se, a prescindere dal valore economico, il servizio riguardi un'utenza superiore a 50.000 unità. L'Antitrust dovrà verificare che la società in house abbia i bilanci in utile, che reinvesta più dell'80% degli utili nel servizio di cui ha la gestione, applichi una tariffa più bassa di quella esistente sul libero mercato e raggiunga costi medi annui operativi che abbiano una incidenza sulla tariffa applicata che risulti inferiore alla media del settore di riferimento. La società in house, inoltre, nell'affidamento dei contratti sa terzi devono applicare il Codice dei contratti pubblici. Il Ministro Fitto ha sottolineato l'importanza delle norme sull'incompatibilità e sui divieti alla nomina di amministratore delle società di gestione. In merito alle gare, la regola generale sarà l'affidamento con gara cui potranno partecipare anche le società straniere a condizione di reciprocità ed i bandi dovranno favorire la più ampia partecipazione possibile dei concorrenti. |
martedì 10 novembre 2009
The Wall: Berlin 1989-2009

venerdì 6 novembre 2009
mercoledì 4 novembre 2009
Il 4 novembre!

La data, che celebra la fine vittoriosa della guerra, commemora la firma dell’armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico. Il 4 novembre, nel tempo, è divenuta la giornata dedicata alle Forze Armate e all’Unità Nazionale. La giornata vuole ricordare in special modo tutti coloro, soprattutto giovanissimi, che sono morti nell’adempimento delle loro funzioni militari.
venerdì 30 ottobre 2009
L'han fatta franca.

Cento milioni alle zone franche |
La Commissione Europea ha autorizzato la costituzione di 22 zone franche urbane in alcune Regioni italiane con l'obiettivo di rivitalizzare i quartieri particolarmente svantaggiati. |
Le agevolazioni stanziate da Bruxelles sono rivolte a 22 aree urbane svantaggiate e verranno erogate a decorrere dal prossimo gennaio 2010 per una dotazione complessiva di 100 milioni di euro. Il Ministro dello Sviluppo Economico Scajola ha sottolineato che la legge Sviluppo ha incrementato la dotazione per il potenziamento delle Zone franche urbane di ulteriori 50 milioni di euro l'anno per consentire l'individuazione di ulteriori aree svantaggiate. Il provvedimento della Commissione Europea rientra nelle iniziative tese a raggiungere la coesione economica e sociale. La misura incoraggia la creazione di attività economiche in quartieri svantaggiati, stimolandone l'occupazione sociale così da rivitalizzarli e riqualificarli ed a tal scopo sono previsti esenzioni su Ires, Irap ed Ici e sgravi contributivi sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti sino a 14 annualità per le piccole e microimprese. |
lunedì 26 ottobre 2009
mercoledì 23 settembre 2009
A tutto gas!

Gruppo consiliare Italia dei Valori - Di Pietro
del Comune di TURRIACO
Oggetto: Interrogazione.
In tema di caro-bollette del gas per uso domestico è evidente che l’aumento è in parte dovuto alla corsa al rialzo dei prezzi dei combustibili che ha fatto lievitare le tariffe. Per altro aspetto, in tante realtà locali italiane, è stato verificato invece, anche con indagini specifiche e di varia natura, che vi era inoltre un progressivo incremento dei consumi non del tutto comprensibile: un cattivo funzionamento, dovuto alla vetustà dei rilevatori del consumo di gas, ne era causa.
Ciò detto lo scrivente interroga, anche per quanto disposto dal comma 6 dell’art 14 dello statuto comunale, il Signor Sindaco per sapere se:
· il tipo di contatore delle civili abitazioni è di tipo volumetrico o venturimetrico;
· il tipo di tolleranza di lettura è conforme a quella dettata dal decreto ministeriale pubblicato sul supplemento ordinario n. 97 alla Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2006;
· sono stati censiti, in Turriaco, i contatori del gas con certa vetustà;
· sono state fatte, in Turriaco, da parte della società pubblica di erogazione del gas, idonee verifiche, anche a campione, sulla precisione nella rilevazione dei contatori di consumo domestico di gas;
· sono state rilevate imprecisioni di sorta nella rilevazione dei consumi e adottate precise misure operative.
Cordiali saluti.
Pier Ugo CANDIDO
Precari!

Comune di Turriaco
Gruppo consiliare Italia dei Valori - Di Pietro
Turriaco 22 settembre 2009
Al SINDACO
del Comune di TURRIACO
Oggetto: Interpellanza.
L’inizio del nuovo anno scolastico ha riproposto la tragica situazione dei precari della scuola, il cui lavoro, nel modello organizzativo di riferimento, è da sempre essenziale per un buon funzionamento del “sistema scuola”. Non è irrealistico supporre che la “riforma Gelmini” possa prefigurare un processo di dismissione collettiva di professionalità con danni incalcolabili per le famiglie italiane e per la formazione latu sensu intesa.
Interpello il Signor Sindaco:
· per conoscere le iniziative della Giunta comunale a sostegno della stabilizzazione dei precari della scuola;
· per conoscere le iniziative poste in essere localmente contro l’applicazione della riforma Gelmini;
· per conoscere le iniziative poste a salvaguardia della preaccoglienza per l’ a.s. 2009-2010 presso l’Istituto comprensivo Pieris Turriaco San Canzian d’Isonzo.
Cordiali saluti.
IL CONSIGLIERE COMUNALE
Pier Ugo CANDIDO
martedì 22 settembre 2009
A tutto gas!
Gruppo consiliare Italia dei Valori - Di Pietro
del Comune di TURRIACO
Oggetto: Interrogazione.
In tema di caro-bollette del gas per uso domestico è evidente che l’aumento è in parte dovuto alla corsa al rialzo dei prezzi dei combustibili che ha fatto lievitare le tariffe. Per altro aspetto, in tante realtà locali italiane, è stato verificato invece, anche con indagini specifiche e di varia natura, che vi era inoltre un progressivo incremento dei consumi non del tutto comprensibile: un cattivo funzionamento, dovuto alla vetustà dei rilevatori del consumo di gas, ne era causa.
Ciò detto lo scrivente interroga, anche per quanto disposto dal comma 6 dell’art 14 dello statuto comunale, il Signor Sindaco per sapere se:
· il tipo di contatore delle civili abitazioni è di tipo volumetrico o venturimetrico;
· il tipo di tolleranza di lettura è conforme a quella dettata dal decreto ministeriale pubblicato sul supplemento ordinario n. 97 alla Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2006;
· sono stati censiti, in Turriaco, i contatori del gas con certa vetustà;
· sono state fatte, in Turriaco, da parte della società pubblica di erogazione del gas, idonee verifiche, anche a campione, sulla precisione nella rilevazione dei contatori di consumo domestico di gas;
· sono state rilevate imprecisioni di sorta nella rilevazione dei consumi e adottate precise misure operative.
Cordiali saluti.
Pier Ugo CANDIDO
martedì 15 settembre 2009
Uguaglianze & disuguaglianze.

di Antonio Di Pietro.
Roma capitale d'Italia è tra le grandi città che hanno bisogno di ascolto. I grandi agglomerati sociali manifestano per primi i segnali di disagio sociale che in realtà sono del Paese intero. Le grandi metropoli sono le antenne del cambiamento, le precursori dell'evoluzione, o dell'involuzione sociale, tecnologica, economica, etica.
"Roma contro l'intolleranza e tutti i razzismi" è lo slogan della fiaccolata che si terrà giovedì 24 settembre, alle 19,00, da piazza SS. Apostoli al Colosseo a cui Italia dei Valori aderirà, coerentemente con i propri valori culturali e politici che proclama ogni giorno.
Poiché la Storia è sovente costituita da corsi e ricorsi, c’è l’obbligo morale di non dimenticare e di opporsi con tutte le proprie forze ad ogni forma di discriminazione, violenza e negazione dei diritti.
Il razzismo è un male molto pericoloso perché, come un virus estremamente contagioso, è in grado di passare da un individuo ad un altro con grande velocità. Sovente assume forme assai diverse e di volta in volta prolifera all’ombra della degenerazione dei concetti di nazione, religione, politica e morale.
Esiste però un minimo comune denominatore che consente di individuarlo sotto le forme più disparate e di combatterlo: l’odio e la violenza che inevitabilmente produce.
A Roma si sono verificati una serie di episodi di violenza che hanno visto vittime persone alle quali gli aggressori rimproveravano un orientamento sessuale diverso dal loro.
Contro questo odioso fenomeno è giusto e doveroso che le istituzioni, la politica, ma soprattutto la società civile scendano in piazza per gridare con voce forte e chiara tutta la loro riprovazione e condanna.
Se questo non avvenisse si rischierebbe di alimentare con l’indifferenza l’odioso fenomeno del razzismo, ponendo le basi per il verificarsi di nuovi episodi di discriminazione e di violenza che oggi hanno come motivo scatenante l’omofobia, ieri avevano il colore della pelle, e domani potrebbero avere come scusa il colore dei capelli o il modo di vestire.
Proprio perché credo profondamente nell’articolo 3 della Costituzione Italiana che proclama l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali, aderisco pienamente e senza riserve alla fiaccolata del 24 settembre contro l’intolleranza e tutti i razzismi e in qualità di parlamentare e presidente di un partito politico quale l’Italia dei Valori, prendo solenne impegno a favorire quanto prima l’approvazione di una legge nazionale contro l’omofobia e a realizzare ogni provvedimento che consenta di affermare la cultura delle pari opportunità e del pieno rispetto dei diritti da parte di ogni cittadino.