Visualizzazione post con etichetta Con Barack Obama.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Con Barack Obama.. Mostra tutti i post

mercoledì 4 novembre 2009

Anniversario amaro per Obama!



dal "Corsera"

NEW YORK -
E' un anniversario amaro per Barack Obama. Un anno dopo la sua vittoria alle presidenziali, il partito democratico incassa una sonora sconfitta in alcune elezioni locali. E' un mini-test limitato a pochi Stati, ma per i repubblicani è stata festa grande. E' un segnale che alle elezioni di mid-term del 2010 l'opposizione di destra potrà insidiare il controllo democratico sul Congresso. I democratici hanno perso non solo il governatore della Virginia, com'era ampiamente previsto, ma anche quello del New Jersey che invece sembrava in bilico fino all'ultimo. La "magìa" di Obama stavolta non ha funzionato, neppure in uno Stato che è tradizionalmente una roccaforte democratica. "E' l'inizio della nostra rimonta", ha dichiarato il presidente del partito repubblicano Michael Steel, precipitandosi nel New Jersey a partecipare alle celebrazioni del suo candidato.
La delusione più cocente per Obama è venuta proprio lì nel New Jersey, dove il repubblicano Chris Christie ha ottenuto quasi il 50% dei voti. Si è fermato a un modesto 46% il governatore uscente, il democratico Jon Corzine. Sulla débacle del New Jersey hanno pesato certo dei fattori estranei alla popolarità di Obama. Corzine ha pagato il fatto di essere "l'uomo di Wall Street" (fu chief executive della Goldman Sachs) in una fase in cui i banchieri calamitano il risentimento popolare. Inoltre il governatore uscente non ha mantenuto la promessa di ridurre la pressione fiscale.
E la sua immagine è stata associata a una serie di scandali che hanno macchiato la classe dirigente locale, sia pure senza coinvolgerlo direttamente. Ma Obama sperava di poter fare la differenza: fino all'ultimo il presidente si è esposto in prima persona, con tre interventi in campagna elettorale al fianco di Corzine. Tutto inutile. Un pezzo di base democratica ha disertato il voto, nello Stato alle porte di New York che l'anno scorso aveva dato a Obama un margine di vittoria (57%) molto superiore alla media nazionale.
Un copione simile si è visto in Virginia. In questo caso la vittoria repubblicana era annunciata, lo Stato del Sud ha tradizioni conservatrici. Però un anno fa Obama era riuscito a strappare an che la Virginia al suo rivale John McCain, grazie a una forte affluenza alle urne degli afroamericani. Che ieri sono rimasti in gran parte a casa. Lasciando al candidato repubblicano Robert McDonnell il 59% dei voti. E' questo un aspetto cruciale del voto di ieri: la disillusione, la disaffezione e l'assenteismo di quelle fasce di nuovi elettori - giovani e minoranze etniche - che avevano dato un contributo decisivo alla "marea Obama" il 4 novembre 2008.
E' una magra consolazione per la sinistra il fatto che la riconferma di Michael Bloomberg a sindaco di New York sia avvenuta con un margine molto più risicato del previsto, appena il 51% contro lo sfidante democratico William Thompson. Così come non fanno notizia le scontate vittorie dei sindaci democratici di Boston e Detroit.
Nonostante la scesa in campo di Obama nel New Jersey, gli uomini del presidente negli ultimi giorni avevano cercato di negare la portata nazionale del voto e quindi di minimizzare in anticipo l'impatto di una sconfitta. "Sono voti amministrativi decisi dalle questioni locali" aveva detto il sondaggista del presidente Joel Benenson. Ma oltre ai problemi locali nelle campagne elettorali ha avuto un peso notevole la crisi economica. A conferma che ormai l'elettorato non è più disposto a fare sconti ai democratici in nome dell'eredità dell'Amministrazione Bush.
L'alta disoccupazione, così come la guerra in Afghanistan, "appartengono" ormai al presidente attuale. I rischi di un'opposizione repubblicana sempre più dura, e capace di fare breccia anche tra i democratici moderati, sono apparsi chiaramente proprio ieri. Pochi minuti prima che si chiudessero le urne nel New Jersey, il leader democratico al Senato Harry Reid aveva dovuto ammettere che con ogni probabilità mancheranno i 60 voti necessari per fare passare la riforma sanitaria. Il cantiere sociale prioritario per Obama può slittare al 2010, secondo Reid. E tra un anno ai repubblicani basterà conquistare qualche seggio senatoriale in più alle elezioni di mid-term, per avere i numeri necessari all'ostruzionismo sistematico. Contro l'agenda riformista di Obama la guerra della destra a quel punto potrebbe diventare paralizzante.
La radicalizzazione della destra però può anche giocarle un brutto scherzo da qui al 2010. Lo dimostra l'unica elezione di ieri che ha aperto un barlume di speranza per i democratici. Si tratta del rinnovo del 23esimo collegio parlamentare di New York. Una zona teoricamente sicura per i repubblicani. Che però si sono cannibalizzati, proprio per effetto della rincorsa estremista. La loro candidata fino alla settimana scorsa era Dede Scozzafava. Troppo moderata, con posizioni liberal su aborto e matrimoni gay, è stata il bersaglio di una feroce campagna dell'ala destra del suo partito, guidata da Sarah Palin e dagli anchormen Glenn Beck e Rush Limbaugh. La Scozzafava ha finito per ritirarsi ma ha dato indicazione di voto per il candidato democratico, Bill Owens. Mentre i repubblicani si sono riversati su un ultrà conservatore, Douglas Hoffman. La vittoria finale è andata a Owens.

giovedì 27 agosto 2009

for Ted Kennedy.


Friend -- Michelle and I were heartbroken to learn this morning of the death of our dear friend, Senator Ted Kennedy. For nearly five decades, virtually every major piece of legislation to advance the civil rights, health and economic well-being of the American people bore his name and resulted from his efforts. His ideas and ideals are stamped on scores of laws and reflected in millions of lives -- in seniors who know new dignity; in families that know new opportunity; in children who know education's promise; and in all who can pursue their dream in an America that is more equal and more just, including me. In the United States Senate, I can think of no one who engendered greater respect or affection from members of both sides of the aisle. His seriousness of purpose was perpetually matched by humility, warmth and good cheer. He battled passionately on the Senate floor for the causes that he held dear, and yet still maintained warm friendships across party lines. And that's one reason he became not only one of the greatest senators of our time, but one of the most accomplished Americans ever to serve our democracy. I personally valued his wise counsel in the Senate, where, regardless of the swirl of events, he always had time for a new colleague. I cherished his confidence and momentous support in my race for the Presidency. And even as he waged a valiant struggle with a mortal illness, I've benefited as President from his encouragement and wisdom. His fight gave us the opportunity we were denied when his brothers John and Robert were taken from us: the blessing of time to say thank you and goodbye. The outpouring of love, gratitude and fond memories to which we've all borne witness is a testament to the way this singular figure in American history touched so many lives. For America, he was a defender of a dream. For his family, he was a guardian. Our hearts and prayers go out to them today -- to his wonderful wife, Vicki, his children Ted Jr., Patrick and Kara, his grandchildren and his extended family. Today, our country mourns. We say goodbye to a friend and a true leader who challenged us all to live out our noblest values. And we give thanks for his memory, which inspires us still. Sincerely, President Barack Obama

martedì 23 giugno 2009

From White House to IdV Turriaco.




Dear Friend,

Last week, I announced United We Serve – a nationwide call to service challenging you and all Americans to volunteer this summer and be part of building a new foundation for America.

And when I say “all,” I mean everyone – young and old, from every background, all across the country. We need individuals, community organizations, corporations, foundations, and our government to be part of this effort.

Today, for the official kick off of United We Serve, members of my administration have fanned out across America to participate in service events and encourage all Americans to join them.

The First Lady is rolling up her sleeves and getting to work too. But before she headed out today, she asked me to share this message with you.

Our nation faces some of the greatest challenges it has in generations and we know it’s going to take a lot of hard work to get us back on track.

While Michelle and I are calling on every American to participate in United We Serve, the call to service doesn’t end this fall. We need to stay involved in our towns and communities for a long time to come. After all, America’s new foundation will be built one neighborhood at a time – and that starts with you.

Thank you,
President Barack Obama