mercoledì 25 aprile 2012
martedì 24 aprile 2012
FIRMATE per FERMARLI!
http://www.italiadeivalori.it/finanziamento/
Zero credibilità, corruzione dilagante, scandali continui.
Zero credibilità, corruzione dilagante, scandali continui.
La politica italiana non è mai stata così lontana dai cittadini.
Serve
con urgenza una scossa, un segnale di cambiamento immediato. Bisogna
cancellare l'assurda legge sui cosiddetti "rimborsi elettorali". E
poichè non ci fidiamo del Parlamento, desideriamo che sia la gente a
indicare la giusta direzione. Firma con noi la proposta di legge di
iniziativa popolare per eliminare finalmente il finanziamento pubblico
dei partiti. Se la tua voce si unirà alla nostra, potremo evitare che
la "vecchia politica" vinca ancora, perpetuando lo sfregio alla volontà
degli italiani. Già 19 anni fa, infatti, un referendum gridò la
volontà dei cittadini di interrompere la cascata di soldi pubblici sui
partiti.
Ora basta: è tempo di voltare pagina. Davvero.
Togliamo di mezzo, insieme, i "rimborsi elettorali".
lunedì 23 aprile 2012
La coalizione incontra gli AGRICOLTORI.
Riuscitissimo incontro con l’on. Ignazio Messina, responsabile nazionale del dipartimento agricoltura e pesca dell’Italia dei Valori, e già giovane sindaco di Sciacca (Agrigento). Due ore abbondanti per parlare di agricoltura a 360 gradi, dalla situazione di crisi in cui versa il settore, fino ai rimedi più adeguati e alle scelte che bisognerebbe intraprendere. Ad organizzare l’evento la coalizione di centrosinistra IdV, SEL Federazione delle Sinistra e lista civica Città Futura, che esprime Enrico Bullian, quale candidato Sindaco alle prossime elezioni comunali di maggio. Un folto, e interessato pubblico, tra cui molti agricoltori di aziende locali, e non, ha seguito gli interventi di Giorgio Ellero, vicecoordinatore regionale dell’IdV, e dei candidati partecipanti. Ellero ha rilanciato la bontà, e il valore, del “laboratorio San Canzian” dove, coesi, corrono assieme le maggiori forze politiche del centrosinistra locale, quello autentico, espressione di un genuino modo di fare politica per la gente, e tra, la gente. I candidati, e Bullian, per parte loro hanno messo in risalto la necessità, nel più esteso territorio comunale della provincia, di rilanciare l’agricoltura come veicolo di valorizzazione dei prodotti locali, del paesaggio e dell’ambiente circostante: Isola Morosini prima di tutto. L’obiettivo è anche quello di avere l’istituzione comunale a sostegno di politiche agricole per lanciare il cosiddetto “chilometrozero”, cioè produttori e consumatori direttamente a contatto limitando costi, prezzi e nel pieno rispetto dell’ambiente. Questa proposta, per ridare al territorio il territorio, è diametralmente opposta a chi vuole consumarlo magari raccogliendo solo interessi di parte o per la realizzazione di inutili centri commerciali. L’on. Messina ricordando la drammatica situazione in cui versa il settore agricolo ha evidenziato che ambiente e territorio vanno difesi e per rispondere alla sfida della competitività che impone la globalizzazione. Sono necessari nuovi meccanismi di finanziamento che seguano criteri di attualità e bontà dei progetti e non solo di capacità economica. Messina, nel lungo elenco delle azioni da intraprendere, e che IdV ha messo in campo con i mezzi consentiti a chi fa opposizione, ha segnalato come il mondo agricolo necessiti di semplificazione della burocrazia, di agevolazioni nei momenti di crisi, del riconoscimento della funzione sociale dell’agricoltore, del ritorno dei giovani nel mondo dell’agricoltura, dell’iva agevolata sugli investimenti, di esclusione di accise sui carburanti, e del controllo dei prezzi sui prodotti utilizzati. Concludendo l’intervento ha lanciato l’idea, rivoluzionaria ma concreta, di superare il modo stantio di amministrate la “cosa pubblica” governando con assessori nominati a progetto: ognuno sarebbe affidatario di un programma pianificato, con tempi e modi precisi, che poi dovrà tangibilmente realizzare rendendo conto alla cittadinanza. Un modo veramente innovativo per dare significato a spesso ingombranti cariche istituzionali. Nell'occasione è iniziata anche la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare per abolire il finanziamento pubblico ai partiti; proseguirà fino a maggio in tutti i comuni della Regione.
domenica 22 aprile 2012
Comizi di via e appuntamenti di COALIZIONE. Comizio dell'onorevole Ignazio MESSINA (IdV) Lunedì 23 aprile ore 19.00 - in l.go Garibaldi a Pieris - San Canzian d'Isonzo (GO)
Comizio dell'onorevole Ignazio MESSINA (IdV)
Lunedì 23 aprile ore 19.00
in l.go Garibaldi a Pieris a San Canzian d'Isonzo (GO)
Iscriviti a:
Post (Atom)