lunedì 30 maggio 2011

Grande LUIGI: un Sindaco per Napoli e per l'Italia!!!

Con l'AMIANTO non si bleffa. Turriaco: paratie laterali del campo sportivo. Quali verità?

INTERROGAZIONE CONSILIARE




Al SINDACO di TURRIACO

               Gli scriventi consiglieri comunali sono stati informati di una rimozione di lastre protettive verticali degli spalti dello stadio comunale MININ.
               Ciò posto,  e ritenuto l'argomento, già oggetto di precedente segnalazione alla S.V., di rilevante interesse in tema di salute e pericolosità pubblica, chiedono al Sindaco:
  •  se le lastre rimosse contenevano effettivamente AMIANTO;
  •  la data, e l'ora, di rimozione delle lastre di cui sopra;
  •  se le rimanenti lastre sono state "trattate" secondo i rigidi protocolli di specie o giacciono pericolosamente in loco, mettendo a repentaglio la salute degli ignari avventori;
  •  se è stato redatto un PIANO di LAVORI, secondo le norme vigenti in materia (es. d.lgs.81/2008);
  •  copia dell'atto amministrativo di specifica approvazione del suddetto PIANO dei LAVORI;
  •  l'indicazione della Ditta che ha rimosso le lastre;
  •  se è stata informata l'autorità pubblica preposta alla vigilanza sanitaria e di specie.
            Colgono l'occasione per ricordare che non è mai arrivata risposta all'interrogazione, di fine febbraio, su presunti immobili di IRIS SpA, e/o sue articolazioni funzionali, adibiti a capannoni e presenti in comune di Ronchi dei Legionari.

Duilio PETEAN - IL PAESE IN COMUNE 
Pier Ugo CANDIDO - ITALIA dei VALORI Lista DI PIETRO

giovedì 19 maggio 2011

Buona collaborazione istituzionale: ora però bonificate quello che sembra amianto!

COMUNICATO STAMPA
Lo scrivente gruppo consiliare non può che apprezzare l'attività attualmente svolta dall'Assessore ai Lavori Pubblici, dott.Fabrizio Kranitz, sensibilmente attivo su tutte le questioni a Lui prospettate sia con le interrogazioni consiliari che con le molteplici altre istanze dirette.
Prima sulla TAV ora sulla salvaguardia delle sponde dell'Isonzo, per citarne alcune, le segnalazioni di IdV, e per parte anche della lista Il paese in Comune, trovano almeno ora un diretto interessamento nel succitato interlocutore istituzionale che propone, dopo analitico studio e ricerca, valide e realistiche soluzioni di merito.
Questa circostanza  potrebbe sicuramente rappresentare una novità rispetto alle assurde contrapposizioni che finora lo scrivente gruppo ha registrato: questo dovrebbe essere l'atteggiamento e l'approccio corretto.
In fine dei conti
lo scopo con cui IdV chiede, con precisa determinazione a chi oggi governa la municipalità di Turriaco, interventi oggettivi sui problemi della gente, è la massima attenzione e salvaguardia verso tutte le giustificate istanze civiche, al contrario di altre silenti forze dell'opposizione che oggi ancora siedono sui banchi del consiglio comunale.
Per concludere.
Si attende ora, con lo stesso standard operativo, l'intervento alle coperture laterali degli spalti del campo comunale di calcio: si presume ivi la presenza di lastre amianto in forma di eternit che giacciono in alcune parti deteriorate, generalmente in cattiva manutenzione e sicuramente non incapsulate come da normativa di specie.

martedì 17 maggio 2011

Italia dei Valori c'è!

Dati IDV elezioni prov.li MANDAMENTO monfalconese:

Ronchi dei L.: 8.60% 4° partito

Turriaco: 7.73% 5° partito
Sagrado: 9.78% 4° partito
Monfalcone: 7.07% 5° partito
S.Pier d'Isonzo: 6.76% 6°partito
S.Canzian d'Isonzo: 8.85% 5° partito
Fogliano Redipuglia: 6.93% 6°partito
Staranzano: 9.89% 5°partito
Doberdò del Lago: 2.75% 7°partito


In provincia di Gorizia: 7.32% 5°partito

venerdì 13 maggio 2011

Forza ragazzi! Le classi IV A e IV B di Pieris riscrivono l'INNO d'ITALIA e vincono un concorso nazionale.

I bambini delle quarte A e B della scuola primaria di Pieris si sono aggiudicati il primo premio del concorso nazionale indetto dall'associazione Ragazzi Amici dell'Università Cattolica di Milano sul 150esimo anniversario dell’Unità d'Italia. Guidati dalle loro insegnanti hanno sbaragliato duemila concorrenti con la loro rielaborazione dell’inno di Goffredo Mameli. L’iniziativa “Fratelli d’Italia” si è inserita nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.I bambini delle classi quarta A e B hanno lavorato con i simboli concreti della storia nazionale, cioè la Costituzione, il tricolore e l’inno di Mameli.